Cos'è ultras udinese?

Gli Ultras Udinese sono il principale gruppo ultras della squadra di calcio dell'Udinese Calcio. La loro storia è lunga e complessa, caratterizzata da periodi di forte attività e altri di declino, ma sempre presente nel panorama del tifo organizzato italiano.

Ecco alcuni aspetti importanti:

  • Nascita e Evoluzione: La nascita del movimento ultras a Udine è legata alla fine degli anni '70. Diversi gruppi nacquero in quegli anni, fino a confluire nel gruppo principale, i "Collettivo Autonomo Udinese" (CAU), considerato lo zoccolo duro della tifoseria. Negli anni, si sono poi formati altri gruppi ultras, alcuni confluendo nel CAU, altri mantenendo una propria identità.

  • Ideologia e Valori: Pur non essendo sempre esplicitamente definita, l'ideologia degli Ultras Udinese è storicamente legata a un'indipendenza politica, con una forte attenzione al territorio e alle tradizioni friulane. Il concetto di "**attaccamento alla maglia**" e la difesa dei colori bianconeri sono elementi centrali.

  • Rivalità e Amicizie: Come per ogni gruppo ultras, anche gli Ultras Udinese hanno sviluppato nel tempo rivalità e amicizie con altre tifoserie. Storicamente, una forte rivalità esiste con i tifosi di "**Hellas Verona" e "**Brescia". Rapporti di amicizia sono stati invece intrattenuti con alcune tifoserie, sebbene meno stabili nel tempo.

  • Presenza allo Stadio: La Curva Nord, settore dello Stadio Friuli (ora Dacia Arena), è il cuore pulsante del tifo organizzato udinese. Gli Ultras Udinese sono soliti animare la partita con cori, striscioni e coreografie. La "**presenza allo stadio**" è un elemento fondamentale per il gruppo.

  • Controversie: Come spesso accade nel mondo ultras, anche gli Ultras Udinese sono stati coinvolti in episodi di "**violenza negli stadi**" e scontri con le forze dell'ordine o con altre tifoserie. Questi episodi hanno portato a Daspo e altre misure restrittive nei confronti di alcuni membri del gruppo.